Doha - Pane italiano di Puglia

17 - 22 DICEMBRE 2024

Ambasciatori del Pane nel Mondo a bordo di Nave Vespucci

Un territorio meraviglioso caratterizzato da ambienti naturali che lasciano senza fiato, ricco di sapori antichi che rievocano la cultura della tradizione contadina: la Puglia, rappresenta un gioiello della cultura gastronomica italiana. Da Nord-Ovest confinante con il Molise, a Ovest con la Campania e la Basilicata, abbracciata ad Est e a Nord dal Mare Adriatico e a Sud da Mar Ionio.   
Da Monte Sant’Angelo a Ginosa e Castellaneta la biodiversità vegetale e animale, al clima mediterraneo, queste terre sono custodi di una cultura culinaria unica e variegata.

Il Pane è il protagonista anche in questa tappa a Doha nel Qatar, rappresentato dall’ambasciatore dell’arte bianca Donato Taronna che rappresenta l’eccellenza e la tradizione della panificazione dal 1604, l’antico sapere tramandato di padre in figlio è il risultato di un prodotto semplice ma straordinario: il PANE realizzato con farine di grano tenero tipo 0 e grano duro, acqua e lievito madre, sono gli elementi che conferiscono un carattere distintivo al Pane italiano di Puglia. 

Donato Taronna

Ambasciatore DEL PANE ITALIANO monte sant'angelo

Donato Taronna, mastro panificatore di Monte Sant’Angelo e Ambasciatore dei prodotti del territorio pugliese. Donato Taronna rappresenta l’eccellenza e la tradizione della panificazione dal 1604, l’antico sapere tramandato di padre in figlio è il risultato di un prodotto semplice ma straordinario, nel 2024 ha ottenuto il riconoscimento da “Gambero Rosso” per l’eccellenza nella panificazione del Forno Taronna assegnando “due pani” come valutazione, inoltre il Pane di Taronna è stato selezionato dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo come Pane italiano per l’abbinamento con il cioccolato spalmabile, una abbinata che unisce la tradizione dell’arte bianca al cioccolato spalmabile italiano, con nocciole italiane.

Castellaneta

La tradizione gastronomica e non solo

La Far’nèdd”, una focaccia impastata con legumi macinati a pietra, ogni anno nel periodo di agosto per valorizzare questo piatto antico, viene proposta una sagra considerata la più grande d’Italia, con i suoi 2,5 km nel cuore della storia architettonica di Castellaneta, con un percorso gastronomico fatto di bontà tradizionali, il tutto accompagnato da musiche e attrattive. Ma come non parlare di Castellaneta senza citare il grande Divo del cinema Muto, Rodolfo Valentino che nel 1913, si imbarcò sul mercantile ”Cleveland” e raggiunse New York diventando presto un sex simbolo internazionale. E proprio con Lui che si vuole ricordare nell’anno del turismo delle radici, i nostri connazionali che si sono spinti in tutte le parti del mondo per trovare fortuna

La notte dei Valentino

100 matite omaggiano il mito di CASTELLANETA - Rodolfo valentino

Ginosa

immortale e suggestiva

Tra i paesaggi più suggestivi della Terra delle Gravine con il suo centro storico, quasi a immortalarla in quell’epoca lontana quando la pietra tufacea veniva erosa dal tempo e dall’acqua è Gionsa. Il Dormento un pane dolce e speziato, con il sapore intenso e avvolgente, rappresenta il dolce Pasquale nella sua semplicità è un pane che richiede una lunghissima lievitazione, circa 15 ore. Il Dormento rappresenta un importante legame del territorio e le sue feste Pasquali, dove ogni anno, da 50 anni si celebra nel magico Rione Casale la Passio Cristi, dove sembra quasi di rivivere le scene di vita di Cristo.

I Partner

Le Rotte del Pane è un progetto realizzato con il patrocinio e la collaborazione di

Creative Knowledge Foundation

RemTech Expo

ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)

ARPA Puglia

INAP (Istituto Nazionale Assaggiatori Pani)

 

In partnership di condivisione con

Istituto Idrografico della Marina e Istituto Superiore di Sanità

 

 

Contatti e Press Release

Per maggiori informazioni scrivici a lerottedelpane@koor.it
Scarica il comunicato stampa del progetto